Focus
			
martedì 6 marzo 2018
Registro CONI asd/ssd – Le novità dal 1 gennaio 2018
        Il  Consiglio Nazionale del CONI, con delibera del 18 luglio 2017 ha approvato le  nuove norme che regolano il funzionamento del registro delle società e delle associazioni sportive  dilettantistiche.    Le nuove  regole sono state fissate per consentire al CONI di svolgere, con maggiore  efficacia, il suo prezioso ruolo di unico ente certificatore, garantendo che  solo le associazioni e società che svolgono attività sportiva dilettantistica  possano usufruire dei benefici fiscali e previdenziali riservati allo sport dal  legislatore.    Sono state  introdotte una serie di novità finalizzate a porre al centro del sistema sportivo l’associazione/società sportiva e l’attività svolta dalla stessa nell’ambito dei programmi sportivi e di formazione approvati  dagli organismi affilianti, semplificando contestualmente la fase di iscrizione  al registro che prevede che siano direttamente gli organismi affilianti, e non  più la singola associazione, ad effettuarla una volta conclusa la fase dell’affiliazione e del tesseramento.    A partire  dal 1 Gennaio 2018 con la messa in esercizio del nuovo applicativo, tutte le  utenze attualmente attive non saranno più valide e, pertanto, il legale  rappresentante di ogni singola associazione/società sportiva, dovrà provvedere ad accreditarsi  alla nuova piattaforma, per poter accedere alla propria scheda e usufruire  degli ulteriori servizi messi a disposizione dal registro (inserimento  rendiconto economico-finanziario, possibilità di redigere e stampare le  ricevute rilasciate agli associati/tesserati, etc.)    Sarà sufficiente collegarsi all’indirizzo https://rssd.coni.it/  e, seguendo le  istruzioni, chiedere una nuova utenza (username e password). Il nuovo login  consentirà l’accesso alla sezione riservata del Registro per  verificare le informazioni esistenti, trasmigrate dall’attuale applicativo, stampare il certificato di  iscrizione nonché utilizzare le altre funzioni opzionali che saranno rese  disponibili per le asd/ssd.         Le novità introdotte consentiranno al  mondo dello sport di ottenere un Database dello sport nazionale completo e,  alle singole associazioni/società sportive di poter dimostrare in sede di controlli da  parte dei soggetti istituzionali (Agenzia delle Entrate, SIAE, INPS) la loro  reale natura sportivo-dilettantistica.
Fonte: Centri Sportivi Aziendali e Industriali
Centri Sportivi Aziendali e Industriali