Focus

mercoledì 7 novembre 2018
Fattura elettronica/1 - La guida del Fisco
Una specifica
Guida alla Fattura Elettronica è a disposizione sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Nel documento vengono analizzate in particolare le fasi di trasmissione, controllo e recapito al destinatario delle fatture.
Il Sistema di Interscambio (SDI) del Fisco verifica che la e-fattura contenga le
informazioni minime obbligatorie ai sensi dell’art. 21 e 21-bis D.P.R. 633/1972.
Il sistema esercita anche la funzione di controllo della presenza in Anagrafe Tributaria della
partita IVA del fornitore e di quella del cliente; se il documento è destinato a un
privato consumatore, verifica l’esistenza del codice fiscale. è necessario l’inserimento dell’
indirizzo telematico. Infine, la piattaforma si occuperà di valutare la
coerenza del documento (corretta indicazione dell’imposta, sulla base dell’aliquota indicata, o inserimento del codice relativo alla natura dell’operazione, nell’ipotesi in cui non si renda applicabile l’IVA).
In caso di segnalazione di
anomalia o
non conformità, la ricevuta di scarto verrà trasmessa automaticamente dal SDI alla PEC o al canale telematico (FTP o Web Service) da cui la fattura elettronica è stata spedita. Comunque il soggetto che ha inviato il documento potrà consultarne nell’area autenticata
“Consultazione - Monitoraggio dei file trasmessi” del portale
“Fatture e Corrispettivi”.
Nel termine di
5 giorni effettivi sarà necessario provvedere alla
rettifica e trasmettere nuovamente il documento.